Wolfgang Amadeus Mozart – Krönungsmesse (Messa dell’Incoronazione) K 317: Kyrie – Guida all’ascolto
Prima di cominciare la guida all’ascolto del Kyrie della Messa dell’Incoronazione (Krönungsmesse) K 317 di Wolfgang Amadeus Mozart, vorrei fare una piccola premessa riguardo il video che ho scelto.
Infatti ho scelto l’esecuzione secondo me storica fatta da Herbert von Karajan alla testa della Vienna Philharmonic Orchestra il 29 giugno 1985 durante la Messa celebrata dal papa Giovanni Paolo II nella Basilica di San Pietro a Roma.
Ho scelto questo video perché quando ho sentito questa esecuzione sono rimasta semplicemente … a bocca aperta, quindi mi fa piacere condividere con te le stesse emozioni che ho provato io ascoltandola 🙂
Bene, allora cominciamo.
Il Kyrie, a 03:32, è un Andante maestoso e comincia con uno straziante grido acutissimo, un’invocazione di dolore e di afflizione ripetuta tre volte forte e in modo solenne dal coro (che rappresenta tutti gli uomini), al quale rispondono gli archi, in modo altrettanto solenne.
È il grido del popolo peccatore davanti a Dio giudice: Signore pietà.
Ma a 04:23, il soprano solo viene subito a rompere questa situazione di condanna con una linea melodica più libera (Più andante è scritto in partitura): la melodia è di grande tenerezza e dolcezza, su un leggero accompagnamento degli archi e da qualche intervento dell’oboe che entra a canone con la voce, imitandola.
A 04:45 il tenore solo si alterna al soprano: ora i solisti (quindi il singolo, la persona), ripetono le stesse parole, la stessa invocazione (Signore pietà) ma non siamo più davanti ad un Dio che giudica, bensì davanti al Dio che perdona.
Il tenore, poi, a 05:09, ci propone il Christe eleison che si inserisce in questo flusso libero, in questo sentimento di misericordia, tanto che riprende la stessa melodia del soprano sentita poco prima.
Il destino del Figlio, però, fatto uomo per morire in croce, ci viene presentato fin da subito in tutta la sua drammaticità con una breve apparizione della tonalità di do minore.
Il do maggiore ritorna sul Kyrie eleison, a 05:40, dove abbiamo di nuovo un Andante maestoso: una ripresa variata dell’inizio che rende, ora, questa invocazione più pacata e molto poetica, anche perché nella piccola coda finale, a 06:46, al tema del Kyrie viene sovrapposto, agli oboi, il tema del Christe, questa volta in tonalità maggiore: di fronte al peccato si può scoprire, in modo inaspettato, la bontà misericordiosa di Dio che non giudica ma perdona.
Wolfgang Amadeus Mozart: Krönungsmesse (Messa dell’Incoronazione) K 317 – Partitura
Grazie per la spiegazione particolareggiata e molto coinvolgente.
Grazie per la tua evidente professionalità in questo e in tutti gli altri brani.
Un lavoro che trasmette molte emozioni e induce alla totale partecipazione.
Elsa
grazie a te, Elsa 🙂