Richard Wagner: Tannhäuser (Ouverture) – Introduzione
Tannhäuser e la gara dei cantori della Wartburg (Tannhäuser und der Sängerkrieg auf Wartburg è il titolo originale in tedesco) è la quinta opera in tre atti scritta (sia nel testo che nella musica) dal compositore tedesco Richard Wagner (1813 – 1883).
L’argomento è tratto da due leggende germaniche:
- quella delle gare poetiche alla Wartburg avente come protagonisti i Minnesänger (i trovatori tedeschi) Wolfram von Eschenbach e Heinrich von Ofterdingen
- la “Ballata di Tannhäuser”, un Minnesänger che troviamo in diverse leggende nordiche, conosciuto grazie all’opera di E.T.A. Hoffman e alle “Deutsche Sagen” dei fratelli Grimm.
I temi principali trattati nel Tannhäuser sono l’opposizione tra l’amore sacro e quello profano e la redenzione grazie all’amore (Elisabetta, morendo per Tannhäuser, diventerà santa e lo redimerà), tema molto caro a Wagner, dato che sarà presente in molte delle sue opere.
L’opera fu composta fra il giugno 1842 e l’aprile 1845, su un progetto concepito da Wagner a Teplitz per la creazione di un’opera fantastica avente come protagonista Tannhäuser.
Fu rappresentata per la prima volta il 19 ottobre 1845 a Dresda, nel teatro di corte del re di Sassonia, sotto la direzione dello stesso Wagner, con sua nipote Johanna Wagner nel ruolo di Elisabetta.
Fin da subito Tannhäuser non ebbe un grande successo.
Successivamente, a più riprese, Wagner lavorò di nuovo e modificò sia il libretto che la musica.
Il 13 marzo 1861 l’opera fu rappresentata all’Opéra di Parigi in una nuova versione francese, grazie alla principessa austriaca Pauline von Metternich, versione nella quale Wagner cambiò la fine dell’ouverture, inserendo un baccanale che serviva da supporto al balletto successivo, secondo la tradizione.
Nell’ouverture di questa opera il linguaggio orchestrale usato da Wagner è in pieno sviluppo, in un momento transitorio che segue il percorso che il compositore stava facendo nella ricerca di una nuova sonorità e di una nuova concezione operistica, i cui elementi principali sono:
- la non-divisione dell’opera in pezzi forma chiusa, un’unica melodia che si sviluppa dall’inizio alla fine senza soluzione di continuità
- un’orchestra sempre più imponente sia come numero di strumenti sia come estensione sonora
- l’uso dei leitmotiv, quei temi musicali legati a persone, luoghi, sentimenti o a momenti dell’azione drammatica
- la predilezione per temi tratti da leggende proprie della cultura e tradizione tedesca
- l’uso sempre più crescente del cromatismo che porterà Wagner ad abbandonare la struttura tonale.
Richard Wagner: Tannhäuser (Ouverture) – Partitura
Grazie per queste notizie
Grazie ancora grazie Barbara, per i regali musicali che ci concedi, perle in un mondo di fossili insensibili.
Michele