Richard Wagner: Siegfried-Idyll – Guida all’ascolto
La forma della composizione del Siegfried-Idyll di Richard Wagner è piuttosto libera, anche se può essere vista come una struttura ABA’ molto ampia e articolata.
Ecco il video che ho scelto per fare questa guida all’ascolto.
La sezione d’apertura, affidata all’inizio al quartetto d’archi, è molto sviluppata.
Il tema principale, che introduce l’opera, è tratto dalla grande scena tra Brünnhilde e Siegfried del terzo atto del Siegfried: è la melodia della pace, che canta la Walkyria quando, ricordandosi dell’immortalità persa, prega l’eroe di risparmiarle la sua passione amorosa.
Troviamo poi il tema di Siegfried tesoro del Mondo, a 09:53, quello del sonno di Brünnhilde, quello della decisione d’amore (che conclude il terzo atto del Siegfried), a 13:38 e il tema del canto dell’uccello.
L’oboe mormora la ninna nanna, melodia di origine popolare, a 06:23, (“Schlaf, kindchen, Schlafe!”, cioè “dormi, bambino mio, dormi!”) seguita da un motivo più lirico e tenero.
Qui l’accompagnamento degli archi saltellanti rievoca immagini di filastrocche piene di grazia.
E tutti questi elementi si mescolano insieme fino ad un episodio più pittoresco nel quale, poco a poco, domina il tema del tesoro del mondo trionfante e … conquistatore.
Esso è interrotto dai richiami dell’uccello citati dalla tromba (a 15:10) e ritorna, ancora più agguerrito prima del moto di tenerezza finale.