Nicolaj Rimskij-Korsakov – Shéhérazade op. 35: Il giovane principe e la giovane principessa – Guida all’ascolto
Il terzo movimento di Shéhérazade op. 35 di Nicolaj Rimskij-Korsakov, Il giovane principe e la giovane principessa ci introduce in un’atmosfera dolce e danzante (sembra quasi di sentire un andamento di valzer) ed è il più romantico dei quattro movimenti.
Siamo esattamente a 20:52 del nostro video.
Gli archi accentuano il carattere tenero e sentimentale proprio del titolo di questo movimento con un fraseggio legato e con un ritmo simile alla barcarola: il principe racconta alla principessa la vita che a lei è ignota.
Questo tema è anche imparentato con quello di Shéhérazade e può, così, evocare la dolcezza della giovane.
A 22:07, delle ghirlande costruite su scale modali veloci e virtusistiche, suonate dai fiati (clarinetto prima e flauto poi), sembrano rischiarare la notte: la principessa risponde in modo molto delicato al principe.
Il dialogo fra i due si infittisce sempre di più nelle variazioni successive.
Dopo un episodio, a 24:24, che ha come tema un motivo popolare ballabile affidato al clarinetto, più leggero e con un carattere infantile su un accompagnamento del tamburello basco, abbiamo una ripresa dell’inizio di questo movimento, a 26:05.
Ma, improvviso, il tema di Shéhérazade torna, a 26:59, questa volta trattato con grande libertà, quasi come una cadenza, con ripetizioni rapide di note staccate al violino.
Ad esso, a mano a mano si aggiungono anche gli altri strumenti dell’orchestra.
Dopo i glissandi dei legni e dell’arpa, a 28:30, il movimento continua con la ripresa e con la coda conclusiva.
In questo brano il tema del sultano non appare: sembra quasi che quest’ultimo sia completamente stregato dallo charme di Shéhérazade.