Johannes Brahms – Ouverture tragica op. 81: Guida all’ascolto
L’Ouverture tragica op. 81 di Johannes Brahms, come ho già detto nell’introduzione, si articola in tre momenti e segue il classico schema della forma-sonata (quindi troveremo l’Esposizione, lo Sviluppo e la Ripresa).
Tuttavia la struttura è alquanto originale e asimmetrica, con gruppi di temi (gli studiosi hanno contato almeno nove idee melodiche secondarie) che sostituiscono il classico primo e secondo tema.
Dopo i due accordi secchi iniziali di tutta l’orchestra in fortissimo, gli archi, quasi esitando (sulla partitura è scritto “p, sotto voce”, dove “p”, per chi non lo sa, sta per piano), ci propongono il primo tema poi ripreso con vigore dall’orchestra in fortissimo (questo è il video che ho scelto per fare questa guida all’ascolto).
Un’idea secondaria (a 00:36), affidata agli archi, precede una breve elaborazione del tema principale (a 01:16) che viene ora suddiviso tra violoncelli e contrabbassi (la parte iniziale con gli arpeggi) e fiati (seconda parte con le note che scendono per grado congiunto) che, a sua volta, sfocia su una nuova idea tematica che ci porta al secondo gruppo tematico (a 01:59): su un tappeto sincopato degli archi, si ode l’oboe a cui rispondono fagotti e corni.
Un nuovo tema più pacato (a 02:30), sullo stesso tappeto sincopato degli archi, viene proposto dai tromboni prima e dagli altri fiati poi fino ad arrivare, a 03:14, al lirismo del secondo tema principale, in fa maggiore, affidato agli archi.
Ma anche questo tema, inizialmente così calmo e sereno, viene usato per generare tensione, con la tripla riproposta (ogni volta più acuta), fino ad arrivare a nuove idee tematico-ritmiche (a 03:50 e a 04:18 su cui, a 04:29, si innesca nuovamente nei violini un accenno del secondo tema) fino ad arrivare all’iniziale clima drammatico con gli accordi e il primo tema nella Coda dell’Esposizione (a 05:38) che ci conduce direttamente alla seconda parte dell’Ouverture (Molto più moderato) a 06:20.
A 07:29 Brahms introduce un episodio di carattere contrappuntistico (in stile fugato) il cui frammento melodico-ritmico, prima proposto solo dagli archi a cui si aggiungono poi flauto, clarinetto, fagotto e, infine, gli oboi, chiude la sezione e prepara la Ripresa (sulla partitura è scritto: Tempo primo ma tranquillo).
Qui, a 08:53, viene ripresentato il tema dei tromboni sentito a 02:30 (diviso ora tra violini e legni), a cui si alterna l’inizio del primo tema (proposto da viole e violoncelli prima e da questi ultimi combinati con i contrabbassi poi).
Ritroviamo poi (a 10:20) il secondo gruppo di temi che ci conduce direttamente ai due accordi iniziali (a 12:35) da cui possiamo far cominciare la Coda finale che chiude l’Ouverture.
Ti auguro un buon ascolto.