Johannes Brahms: Danza ungherese n. 11 – Guida all’ascolto
La Danza ungherese n. 11, in re minore, di Johannes Brahms, Poco andante, fu eseguita, insieme alle successive (fino alla numero 21) per la prima volta il 3 maggio 1880 a Mehlem, in Germania.
Con questa danza comincia il terzo quaderno redatto da Brahms.
Qui Brahms non dovrebbe prendere in prestito melodie zigane preesistenti, come ho già detto nell’introduzione, e il tema potrebbe essere originale, scritto nel modo dorico di re (minore, ma senza alterazioni in chiave), al quale viene conferita una dimensione gitana e molto … colorata.
Il carattere di questa danza, tuttavia, è piuttosto introverso, ma andiamo a vederla un po’ più da vicino.
Ecco il video che ho scelto per fare questa guida all’ascolto.
Trovi questa danza al minuto 25:34.
La prima sezione è quasi una marcia funebre, soprattutto quando i due oboi propongono, a 26:02, un motivo discendente dal carattere piagnucoloso.
La sezione centrale, a 26:22, è più delicata e ci trasporta, per un momento, in un’atmosfera malinconica e più solenne finché a 27:18 ritorna il clima iniziale con la ripresa invariata della prima sezione.