Johannes Brahms: Danza ungherese n. 10 – Guida all’ascolto
La Danza ungherese n. 10, Presto in mi maggiore, di Johannes Brahms, è ripresa anch’essa, come la numero 9, da una danza nuziale di J. Rizner: la Tolnai Lakadalmas.
Qui troviamo vitalità, esuberanza e virtuosismo.
Nella tradizione zigana, durante le feste nuziali si usavano danze ritmicamente molto accentuate e dal carattere vivo (non c’era posto, in queste occasioni, per momenti tristi o per la malinconia).
In questo breve brano (che dura meno di 2 minuti) Brahms non propone le classiche tre sezioni contrastanti ma piuttosto un procedimento compositivo rapsodico, che è più simile alle tecniche improvvisative zigane anche se meno colto.
Ecco il video che ho scelto per fare questa guida all’ascolto.
Trovi questa danza al minuto 23:35.
Qui non c’è molto da dire a livello di una classica guida all’ascolto, ma solo da immergersi in questo spirito zigano che Brahms coglie perfettamente esaltandolo e che ci travolge fin dall’inizio ma ancora di più dopo una breve pausa, a 24:27, con un lungo e scatenato crescendo conclusivo.