Gioacchino Rossini: Semiramide (Ouverture) – Introduzione
Semiramide è un’opera seria di Gioachino Rossini (1792 – 1868) rappresentata per la prima volta al Teatro La Fenice a Venezia il 3 febbraio 1823 con Isabella Colbran, Filippo Galli (basso) e Luciano Mariani.
L’opera è in due atti su libretto di Gaetano Rossi, ispirata alla “Tragédie de Sémiramis di Voltaire, scritta da Rossini nella villa della moglie (il famoso soprano Isabella Colbran) presso Bologna.
In Semiramide, le prodezze vocali sono … impressionanti e praticamente tutti gli ammiratori di Rossini sono d'accordo nel dire che si tratta di un’opera eccezionale.
Essa, infatti, è vista come una specie di cambiamento improvviso nella carriera di Rossini, che ritorna all’opera seria, e anche la trama, che racconta il mito della regina Semiramide, è molto complessa.
Semiramide è l’ultima opera che Rossini ha scritto per l’Italia, trasferendosi poi a Parigi, dove ha continuato a lavorare fino alla sua morte.
Tra i brani più celebri dell’opera possiamo citare l’ouverture (che è quella che andremo ad ascoltare insieme in questa guida all’ascolto), ma anche l’aria di Arsace Eccomi alfine in Babilonia, e quella di Semiramide Bel raggio lusinghier, tutte e due molto difficili da cantare, ma che sono tra le più belle che Rossini abbia scritto.
L’organico orchestrale è formato da 2 flauti (anche ottavini), 2 oboi, 2 clarinetti, 2 fagotti, 4 corni, 2 trombe, 3 tromboni, timpani, grancassa, piatti, triangolo, tamburo, gong e archi, mentre l’organico della banda prevede ottavino, 3 clarinetti, 2 fagotti, controfagotto, 4 corni, 5 trombe, 2 tromboni, oficleide, serpentone, grancassa, piatti e tamburo
L’Ouverture è … attraente e seducente, imprevedibile, di grande complessità ed elaborazione ma in essa c’è tutta l’abilità e la maestria che Rossini aveva a livello strumentale e formale: essa è suddivisa in un’introduzione, un primo tema, un secondo tema con il famoso crescendo (di cui Rossini è maestro), la ripresa dei due temi e una coda.
Gioacchino Rossini: Semiramide (Ouverture) – Partitura
Gioacchino Rossini: Semiramide (Ouverture) – Trama dell’opera
Gioacchino Rossini: Semiramide (Ouverture) – Guida all’ascolto