Gioacchino Rossini: Il barbiere di Siviglia (Ouverture) – Introduzione
L’Ouverture de Il Barbiere di Siviglia, opera buffa che Gioacchino Rossini (1792 – 1868) scisse probabilmente in pochi mesi tra la fine del 1815 e il febbraio del 1816 quando andò in scena al Teatro Argentina a Roma, è un brano non originale e che in realtà era stato utilizzato dallo stesso Rossini in altre due occasioni.
Di solito il brano d’apertura di un’opera (che poteva chiamarsi Ouverture o Sinfonia, senza che queste due parole si riferissero ad un genere musicale specifico) veniva scritto alla fine di tutto il lavoro e non era poi così strano autocitarsi, cioè riprendere brani propri eseguiti in altri momenti.
In molti, infatti, l’ouverture non aveva nessun legame con l’opera vera e propria che introduceva, non aveva elementi motivici che poi si ritrovavano nell’opera stessa, ma aveva più la funzione di introduzione, appunto: serviva perciò solo ad avvisare gli spettatori che lo spettacolo stava per cominciare, richiamandoli così all’attenzione e al silenzio.
Per questo motivo spesso questo brano era scritto in fretta, non aveva, appunto, elementi tematici legati all’opera che introduceva e anche se era un brano già sentito, poco importava.
Questa Ouverture, quindi, Rossini l’aveva già usata in altre due occasioni, ho detto sopra: infatti l’aveva scritta, inizialmente, per l’Aureliano in Palmira, andato in scena alla Scala di Milano nel 1813 ma il nostro compositore l’aveva usata ancora una volta pochi mesi prima dell’andata in scena del Barbiere a Roma come Sinfonia per l’Elisabetta regina d’Inghilterra, andata in scena a Napoli quattro mesi prima.
Questo pezzo ha uno schema formale tradizionale bipartito o alla francese, cioè è divisa in due parti: l’Andante maestoso iniziale e l’Allegro con brio successivo.
Ma questo lo andremo a vedere nella guida all’ascolto.
Gioacchino Rossini: Il barbiere di Siviglia (Ouverture) – Partitura
Gioacchino Rossini: Il barbiere di Siviglia (Ouverture) – Trama dell’opera
Gioacchino Rossini: Il barbiere di Siviglia (Ouverture) – Guida all’ascolto