Franz Schubert – Sinfonia n. 3 in re maggiore: III – Minuetto. Trio – Guida all’ascolto
Con il Minuetto Vivace (come è scritto in partitura) e il suo Trio, nella Sinfonia n. 3 in re maggiore D.200 di Franz Schubert, con tutti e due in tempo di 3/4, si ritorna alla tonalità iniziale, re maggiore.
Questo movimento assomiglia ad uno scherzo o ad una danza di paese, con i suoi accenti caratteristici in levare che, tuttavia, qui viene un po’ … strapazzata, nella sua accezione più formale del termine.
Il tema del Minuetto è energico e potente, mentre quello del Trio, proposto da oboe e fagotto sulle note staccate degli archi, è un canto di una semplicità … che colpisce per la sua bellezza.
Siamo esattamente a 13:20 del nostro video.
Possiamo sentire, fin dall’inizio, un persistere dell’energia e della potenza paesana e campestre.
Il ritmo è marcato da un canto di grande semplicità pur nella sua linearità ed essenzialità, e di un passo di danza che sembra preso in prestito da qualche festa di villaggio.
Al centro del movimento, a 15:0, il Trio mette ancora una volta i legni al centro dell’azione, un altro gioiello dell’arte e della grazia schubertiana: oboe e fagotto (come due vecchi birboni) si deliziano di una passeggiata bucolica, dove è facilmente percepibile il loro bisogno di ridere.
A 16:01 ritorna il Minuetto iniziale tale e quale, senza nessun cambiamento di nessun tipo.