
All’origine dell’Adagio e Fuga in do minore KV 546 di Wolfgang Amadeus Mozart (1756 – 1791) troviamo una fuga per due fortepiani composta da Mozart a Vienna il 29 dicembre 1783, la Fuga in do minore KV 426. Il soggetto di questa fuga potrebbe essere stato preso o da un quartetto in la di Boccherini oppure dal balletto Gli Orazi e Curiazi composto da Jean Georges Noverre negli anni 1770. Più di quattro anni dopo, il 26 giugno 1788, Mozart riprese questa pagina, la trascrisse per quartetto (o orchestra) d’archi e aggiunse un preludio (un “Adagio a due violini, viola …Read more »