
Nel 1887, dopo la morte di Borodin, Nikolaj Rimskij-Korsakov (1844 – 1908) intraprese, con l’aiuto di Glazunow, la rielaborazione della partitura orchestrale dell’opera Il principe Igor, rimasta incompiuta per la morte del suo autore. Tuttavia nell’estate del 1887 scrisse il Capriccio spagnolo, previsto originariamente come pezzo per violino e orchestra (di cui restano poche battute), ma che, alla fine, fu scritto per orchestra sinfonica: l’orchestrazione è molto particolare (con ampio spazio al virtuosismo) e la sezione delle percussioni è molto ricca e comprende anche percussioni locali leggere come le nacchere e il tamburo basco. Rimskij-Korsakov utilizzò una serie di melodie prese …Read more »