
La creazione della Storia della Resurrezione del compositore e organista tedesco Heinrich Schütz (1585 – 1672) si situa a metà tra l’influenza di Giovanni Gabrieli, con il quale egli lavorò a partire dal 1609, e le lezioni che apprese dall’insegnamento di Monteverdi (1628). Ma più che a questi due compositori, quest’opera si rifà al genere dell’oratorio. Ventitré anni dopo la Rappresentazione di anima et di corpo di Cavalieri Schütz dà alla Germania il suo primo oratorio. Tuttavia, la concezione moderna degli italiani nella messa in musica di un testo religioso dai contorni drammatici, qui è attenuata da qualche costruzione più antica, arcaica. Il legame …Read more »