
L’Ouverture de Il Barbiere di Siviglia, opera buffa che Gioacchino Rossini (1792 – 1868) scisse probabilmente in pochi mesi tra la fine del 1815 e il febbraio del 1816 quando andò in scena al Teatro Argentina a Roma, è un brano non originale e che in realtà era stato utilizzato dallo stesso Rossini in altre due occasioni. Di solito il brano d’apertura di un’opera (che poteva chiamarsi Ouverture o Sinfonia, senza che queste due parole si riferissero ad un genere musicale specifico) veniva scritto alla fine di tutto il lavoro e non era poi così strano autocitarsi, cioè riprendere brani propri eseguiti …Read more »