
Nel maggio 1815 (anno molto prolifico per l’autore), all’età di 18 anni, Franz Schubert (1797 – 1828) cominciò la composizione di una terza sinfonia (che terminò nel luglio successivo) per la quale fece appello alla tonalità di re maggiore: un’opera un po’ più corta delle prime due sinfonie (la seconda delle quali risale a qualche mese prima) e la cui scrittura chiara ed energica usa la stessa orchestrazione che verrà usata nella Decima sinfonia. Questa terza sinfonia fu eseguita per la prima volta molto tempo dopo la sua composizione: bisognò infatti aspettare il 19 febbraio 1881 per ascoltarla nella sua integralità a …Read more »