
Fu la Divina Commedia del nostro Dante Alighieri (la cui poesia Liszt ebbe modo di conoscere grazie a Marie d’Agoult, contessa e scrittrice francese, durante i numerosi soggiorni in Italia nella seconda metà degli anni 1830) ad ispirare Franz Liszt (1811 – 1886) per la partitura grandiosa della Dante-Symphonie (Eine Symphonie zu Dante’s Divina Commedia) (S. 109) che si presenta come un vasto poema sinfonico dalla forma della libera variazione e in cui i leit-motiv illustrano con precisione determinati versi specifici del poema (come si trova scritto nella partitura) e che ritornano ogni volta che si ripresenta quel dato momento …Read more »