
Tra il 1918 e il 1921, Edgard Varèse (1883 – 1965) compose a New York Amériques, questa prima partitura, la più ampia, che fu il secondo grosso scandalo dopo Le Sacre du Printemps di Igor Stravinsky in quanto in quel periodo la musica era ancora impregnata di un certo romanticismo, di una certa armonia che la gente aveva l’abitudine di ascoltare (mentre Varèse, come Stravinsky, evita tutte le consonanze classiche). Il titolo non è inteso “come semplice nome geografico, ma come simbolo delle scoperte di nuovi mondi sulla terra, nello spazio o, ancora, nello spirito degli uomini”. Quindi in questo …Read more »