
Il combattimento di Tancredi e Clorinda (SV 153), dedicato alla Sacra Cesarea Maestà dell’Imperator Ferdinando III, è un madrigale in forma rappresentativa in un quadro di Claudio Monteverdi (1567 – 1643), scritto per tre voci (un soprano, Clorinda, e due tenori: Tancredi e il narratore, voci che non si sovrappongono mai tra di loro), strumenti a corda e basso continuo. La sua prima rappresentazione (anche se non è un brano destinato alla scena: tutta la sua intensità drammatica si trova nel testo e nella musica) ebbe luogo durante il carnevale di Venezia del 1624, in casa del ricco senatore e alto …Read more »