
Le Danze slave di Antonín Dvořák (1841 – 1904) sono divise in due raccolte, di otto danze ciascuna, aventi più o meno la stessa durata, scritte in origine per pianoforte a quattro mani e solo in seguito orchestrate dallo stesso autore. Esse furono richieste dall’editore Fritz Simrock di Berlino, al quale Brahms aveva raccomandato Dvořák, e che propose a quest’ultimo di scrivere qualcosa sul genere delle Danze ungheresi di Brahms. Il successo della prima raccolta, scritta nel 1878, incitò Simrock a ritentare la sua richiesta otto anni più tardi; Dvořák, questa volta, accettò non senza qualche reticenza: “È terribilmente difficile scrivere due volte …Read more »