La battuta musicale o misura
La battuta, chiamata anche misura, non è altro che la divisione di un brano musicale in parti di uguale durata.
Questa divisione si indica tramite delle piccole barre verticali poste sul pentagramma, chiamate stanghette.
All’interno della battuta sono contenuti un dato numero di tempi (chiamati movimenti) che si susseguono, in modo ciclico, secondo un determinato ordine di tempi forti (in cui cade l’accento e che si trova sempre all’inizio della battuta) e tempi deboli.
Questi tempi sono indicati da una frazione che viene scritta sempre all’inizio del pentagramma, dopo la chiave e le eventuali alterazioni che indicano la tonalità del brano, ma che possiamo trovare anche nel corso del pezzo stesso, quando il tempo cambia (non tutti i brani ovviamente hanno questi cambiamenti di tempo).
Il numeratore della frazione indica il numero di tempi che troverò all’interno della battuta mentre il denominatore mi dice a quanto equivale ogni tempo, quindi mi dice l’unità di misura dei vari tempi.
Quindi se ad esempio trovo scritto 2/4, significa che avrò due tempi di un quarto ciascuno, cioè in ogni tempo devo avere al massimo il valore corrispondente ad una semiminima.
Ovviamente all’interno della battuta troviamo sia le note che le pause: l’importante è che la somma di tutti i valori contenuti non superi quella della frazione che ho all’inizio.
Le battute possono essere:
- binarie quando al numeratore trovo i numeri 2, 3 o 4
- ternarie quando al numeratore ho un numero che posso dividere per tre, come 6, 9 o 12
- semplici quando al denominatore trovo un valore singolo, chiamiamolo così (ad esempio il valore corrispondente alla semiminima, cioè 1/4)
- composte quando al denominatore trovo un valore appunto composto (ad esempio il valore corrispondente alla semiminima puntata, cioè 1/4 + 1/8).
Possiamo anche avere battute irregolari composte ad esempio da cinque o da sette tempi.
La pratica della battuta si affermò a partire dal secondo XV.
Sarebbe utile che la descrizione teorica fosse accompagnata da una descrizione sonora in modo da capite anche con l’udito le differenze di tempo, di intensità e di ritmo di un brano musicale.
C’è già il modo di trovare ciò in rete?
Ciao,
puo’ essere che su internet trovi qualcosa del genere: non ho mai provato a fare una ricerca, quindi non so dirti se esiste.
Ciao