Arthur Honegger – Pacific 231: Introduzione
Pacific 231 (Mouvement Symphonique n. 1) è un pezzo scritto nel 1923 dal compositore svizzero Arthur Honegger (1892 – 1955), appartenente al Gruppo dei Sei.
Il doppio titolo deriva dal fatto che inizialmente Honegger chiamò il pezzo semplicemente Mouvement Symphonique: in seguito cambiò il titolo visto il soggetto da cui trasse ispirazione per la composizione.
Infatti il Pacific 231 è una locomotiva, della classe di locomotive a vapore 4-6-2: quattro ruote pilota, sei ruote guida e due ruote trainanti; in Francia questo modello viene chiamato 231 in quanto vengono descritti gli assi e non le ruote.
Le locomotive e i treni furono una grande passione di Honegger (tanto che si diceva: “Honegger ama le locomotive come gli altri amano le donne o i cavalli”).
Questa composizione fu considerata musica a programma perché descrive questa locomotiva in azione, ma lo stesso Honegger disse pubblicamente nel 1923:
“Io non ho cercato di imitare i rumori della locomotiva, ma ho voluto semplicemente tradurre un’impressione visiva e un godimento fisico in una costruzione musicale […]. La composizione parte dalla contemplazione dell’oggetto: il respiro tranquillo della macchina a riposo, lo sforzo dell’avviamento; poi l’aumento progressivo della velocità finché si arriva allo stato lirico, al patetismo del treno di 300 tonnellate lanciato in piena notte a 120 chilometri orari”.
E ancora:
“In verità ho seguito un’idea molto astratta e completamente ideale dando la sensazione di un’accelerazione matematica del ritmo. Musicalmente ho composto una specie di grande corale variato”.
Dall’ascolto del pezzo, infatti, si possono sentire anche le meditazioni e le emozioni dello stesso compositore, grazie all’uso di armonie complesse (spesso politonali) e l’uso di effetti musicali particolari inseriti con una grande fantasia di colori.
La formazione strumentale usata è quella di un’orchestra sinfonica, in cui gli ottoni (quindi trombe, corni, tromboni e tuba) hanno un ruolo molto importante.
Questo brano è il primo di tre movimenti sinfonici scritti dal compositore svizzero: il Movimento sinfonico n. 2, Rugby, scritto nel 1928, e il Movimento sinfonico n. 3, scritto nel 1933.
La prima esecuzione di Pacific 231 si tenne l’8 maggio 1924 all’Opéra di Parigi e presto diverrà il pezzo più celebre e più eseguito di Honegger.